Jokei and Buddhist Devotion in Early Medieval Japan (eBook)

Jokei and Buddhist Devotion in Early Medieval Japan (eBook)

James L. Ford
James L. Ford
Prezzo:
€ 46,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190293277
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is the first book-length study in any language of Jo kei (1155-1213), a prominent Buddhist cleric of the Hosso (Yogacara) school, whose life bridged the momentous transition from Heian (794-1185) to Kamakura (1185-1333) Japan. "Kamakura Buddhism" has drawn notable scholarly attention, largely because it marks the emergence of new schools-Pure Land, Nichiren, and Zen-that came to dominate the Buddhist landscape of Japan. Although Jokei is invariably cited as one of the leading representatives of established Buddhism during the Kamakura period, he has been seriously neglected by Western scholars. In this book, James L. Ford aims to shed light on this pivotal and long-overlooked figure. Ford argues convincingly that Jokei is an ideal personage through which to peer anew into the socio-religious dynamics of early medieval Japan. Indeed, Jokei is uniquely linked to a number of decisive trends and issues of dispute including: the conflict between the established schools and Honen's exclusive nenbutsu movement; the precept-revival movement; doctrinal reform efforts; the proliferation of prominent "reclusive monks" (tonseiso); the escalation of fundraising (kanjin) campaigns and popular propagation; and the conspicuous revival of devotion toward Sákyamuni and Maitreya. Jokei represents a paradigm within established Buddhism that recognized the necessity of accessing other powers through esoteric practices, ritual performances, and objects of devotion. While Jokei is best known as a leading critic of Honen's exclusive nenbutsu movement and a conservative defender of normative Buddhist principles, he was also a progressive reformer in his own right. Far from defending the status quo, Jokei envisioned a more accessible, harmonious, and monastically upright form of Buddhism. Through a detailed examination of Jokei's extensive writings and activities, Ford challenges many received interpretations of Jokei's legacy and the transformation of Buddhism in early medieval Japan. This book fills a significant lacuna in Buddhist scholarship