Figuring Genre in Roman Satire (eBook)

Figuring Genre in Roman Satire (eBook)

Catherine Keane
Catherine Keane
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Society for Classical Studies American Classical Studies
Codice EAN: 9780190293048
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Satirists are social critics, but they are also products of society. Horace, Persius, and Juvenal, the verse satirists of ancient Rome, exploit this double identity to produce their colorful commentaries on social life and behavior. In a fresh comparative study that combines literary and cultural analysis, Catherine Keane reveals how the satirists create such a vivid and incisive portrayal of the Roman social world. Throughout the tradition, the narrating satirist figure does not observe human behavior from a distance, but adopts a range of charged social roles to gain access to his subject matter. In his mission to entertain and moralize, he poses alternately as a theatrical performer and a spectator, a perpetrator and victim of violence, a jurist and criminal, a teacher and student. In these roles the satirist conducts penetrating analyses of Rome's definitive social practices "from the inside." Satire's reputation as the quintessential Roman genre is thus even more justified than previously recognized. As literary artists and social commentators, the satirists rival the grandest authors of the classical canon. They teach their ancient and modern readers two important lessons. First, satire reveals the inherent fragilities and complications, as well as acknowledging the benefits, of Roman society's most treasured institutions. The satiric perspective deepens our understanding of Roman ideologies and their fault lines. As the poets show, no system of judgment, punishment, entertainment, or social organization is without its flaws and failures. At the same time, readers are encouraged to view the satiric genre itself as a composite of these systems, loaded with cultural meaning and highly imperfect. The satirist who functions as both subject and critic trains his readers to develop a critical perspective on every kind of authority, including his own.