Beautiful Enemies (eBook)

Beautiful Enemies (eBook)

Andrew Epstein
Andrew Epstein
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190292713
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Although it has long been commonplace to imagine the archetypal American poet singing a solitary "Song of Myself," much of the most enduring American poetry has actually been preoccupied with the drama of friendship. In this lucid and absorbing study, Andrew Epstein argues that an obsession with both the pleasures and problems of friendship erupts in the "New American Poetry" that emerges after the Second World War. By focusing on some of the most significant postmodernist American poets--the "New York School" poets John Ashbery, Frank O'Hara, and their close contemporary Amiri Baraka--Beautiful Enemies reveals a fundamental paradox at the heart of postwar American poetry and culture: the avant-garde's commitment to individualism and nonconformity runs directly counter to its own valorization of community and collaboration. In fact, Epstein demonstrates that the clash between friendship and nonconformity complicates the legendary alliances forged by postwar poets, becomes a predominant theme in the poetry they created, and leaves contemporary writers with a complicated legacy to negotiate. Rather than simply celebrating friendship and poetic community as nurturing and inspiring, these poets represent friendship as a kind of exhilarating, maddening contradiction, a site of attraction and repulsion, affinity and rivalry. Challenging both the reductive critiques of American individualism and the idealized, heavily biographical celebrations of literary camaraderie one finds in much critical discussion, this book provides a new interpretation of the peculiar dynamics of American avant-garde poetic communities and the role of the individual within them. By situating his extensive and revealing readings of these highly influential poets against the backdrop of Cold War cultural politics and within the context of American pragmatist thought, Epstein uncovers the collision between radical self-reliance and the siren call of the interpersonal at the core of postwar American poetry.