Execution and Invention (eBook)

Execution and Invention (eBook)

Beth A. Berkowitz
Beth A. Berkowitz
Prezzo:
€ 61,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190292539
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The death penalty in classical Judaism has been a highly politicized subject in modern scholarship. Enlightenment attacks on the Talmud's legitimacy led scholars to use the Talmud's criminal law as evidence for its elevated morals. But even more pressing was the need to prove Jews' innocence of the charge of killing Christ. The reconstruction of a just Jewish death penalty was a defense against the accusation that a corrupt Jewish court was responsible for the death of Christ. In Execution and Invention, Beth A. Berkowitz tells the story of modern scholarship on the ancient rabbinic death penalty and offers a fresh perspective using the approaches of ritual studies, cultural criticism, and talmudic source criticism. Against the scholarly consensus, Berkowitz argues that the early Rabbis used the rabbinic laws of the death penalty to establish their power in the wake of the destruction of the Temple. Following recent currents in historiography, Berkowitz sees the Rabbis as an embattled, almost invisible sect within second-century Judaism. The function of their death penalty laws, Berkowitz contends, was to create a complex ritual of execution under rabbinic control, thus bolstering rabbinic claims to authority in the context of Roman political and cultural domination. Understanding rabbinic literature to be in dialogue with the Bible, with the variety of ancient Jews, and with Roman imperialism, Berkowitz shows how the Rabbis tried to create an appealing alternative to the Roman, paganized culture of Palestine's Jews. In their death penalty, the Rabbis substituted Rome's power with their own. Early Christians, on the other hand, used death penalty discourse to critique judicial power. But Berkowitz argues that the Christian critique of execution produced new claims to authority as much as the rabbinic embrace. By comparing rabbinic conversations about the death penalty with Christian ones, Berkowitz reveals death penalty discourse as a significant means of creating authority in second-century western religious cultures. Advancing the death penalty discourse as a discourse of power, Berkowitz sheds light on the central relationship between religious and political authority and the severest form of punishment.