Greek Mythography in the Roman World (eBook)

Greek Mythography in the Roman World (eBook)

Alan Cameron
Alan Cameron
Prezzo:
€ 121,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Society for Classical Studies American Classical Studies
Codice EAN: 9780190291099
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By the Roman age the traditional stories of Greek myth had long since ceased to reflect popular culture. Mythology had become instead a central element in elite culture. If one did not know the stories one would not understand most of the allusions in the poets and orators, classics and contemporaries alike; nor would one be able to identify the scenes represented on the mosaic floors and wall paintings in your cultivated friends' houses, or on the silverware on their tables at dinner. Mythology was no longer imbibed in the nursery; nor could it be simply picked up from the often oblique allusions in the classics. It had to be learned in school, as illustrated by the extraordinary amount of elementary mythological information in the many surviving ancient commentaries on the classics, notably Servius, who offers a mythical story for almost every person, place, and even plant Vergil mentions. Commentators used the classics as pegs on which to hang stories they thought their students should know. A surprisingly large number of mythographic treatises survive from the early empire, and many papyrus fragments from lost works prove that they were in common use. In addition, author Alan Cameron identifies a hitherto unrecognized type of aid to the reading of Greek and Latin classical and classicizing texts--what might be called mythographic companions to learned poets such as Aratus, Callimachus, Vergil, and Ovid, complete with source references. Much of this book is devoted to an analysis of the importance evidently attached to citing classical sources for mythical stories, the clearest proof that they were now a part of learned culture. So central were these source references that the more unscrupulous faked them, sometimes on the grand scale.