Playing the Races (eBook)

Playing the Races (eBook)

Henry B. Wonham
Henry B. Wonham
Prezzo:
€ 82,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 82,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190289881
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why did so many of the writers who aligned themselves with the social and aesthetic aims of American literary realism rely on stock conventions of ethnic caricature in their treatment of immigrant and African-American figures? As a self-described "tool of the democratic spirit," designed to "prick the bubble of abstract types," literary realism would seem to have little in common with the aggressively dehumanizing comic imagery that began to proliferate in magazines and newspapers after the Civil War. Indeed, critics such as Alain Locke hailed realism's potential to accomplish "the artistic emancipation of the Negro," a project that logically extended to other groups systematically misrepresented in the comic imagery of the period. From the influential "Editor's Study" at Harper's Monthly, William Dean Howells touted the democratic impulse of realist imagery as an alternative to romanticism's "pride of caste," which is "averse to the mass of men" and "consents to know them only in some conventionalized and artificial guise." Yet if literary realism pursued the interests of democracy by affirming "the equality of things and the unity of men," why did its major practitioners, including Howells himself, regularly employ comic typification as a feature of their representational practice? Critics have often dismissed such apparent lapses in realist practice as blind spots, vestiges of a genteel social consciousness that failed to keep pace with realism's avowed democratic aspirations. Such explanations are useful to a point, but they overlook the fact that the age of realism in American art and letters was simultaneously the great age of ethnic caricature. Henry B. Wonham argues that these two aesthetic programs, one committed to representation of the fully humanized individual, the other invested in broad ethnic abstractions, operate less as antithetical choices than as complementary impulses, both of which receive full play within the period's most demanding literary and graphic works. The seemingly anomalous presence of gross ethnic abstractions within works by Howells, Twain, James, Wharton, and Chesnutt hints at realism's vexed and complicated relationship with the caricatured ethnic images that played a central role in late nineteenth-century American thinking about race, identity, and national culture. In illuminating that relationship, Playing the Races offers a fresh understanding of the rich literary discourse conceived at the intersection of the realist and the caricatured image.