Charles Dickens in Cyberspace (eBook)

Charles Dickens in Cyberspace (eBook)

Clayton Jay
Clayton Jay
Prezzo:
€ 51,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 51,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190289607
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Charles Dickens in Cyberspace opens a window on a startling set of literary and scientific links between contemporary American culture and the nineteenth-century heritage it often repudiates. Surveying a wide range of novelists, scientists, filmmakers, and theorists from the past two centuries, Jay Clayton traces the concealed circuits that connect the telegraph with the Internet, Charles Babbage's Difference Engine with the digital computer, Frankenstein's monster with cyborgs and clones, and Dickens' life and fiction with all manner of contemporary popular culture--from comic books and advertising to recent novels and films. In the process, Clayton argues for two important principles: that postmodernism has a hidden or repressed connection with the nineteenth-century and that revealing those connections can aid in the development of a historical cultural studies. In Charles Dickens in Cyberspace nineteenth-century figures--Jane Austen, Charles Darwin, Charles Dickens, Thomas Hardy, Henry James, Ada Lovelace, Joseph Paxton, Mary Shelley, and Mary Somerville--meet a lively group of counterparts from today: Andrea Barrett, Greg Bear, Peter Carey, Hélène Cixous, Alfonso Cuarón, William Gibson, Donna Haraway, David Lean, Richard Powers, Salman Rushdie, Ridley Scott, Susan Sontag, Neal Stephenson, Bruce Sterling, and Tom Stoppard. The juxtaposition of such a diverse cast of characters leads to a new way of understanding the "undisciplined culture" the two eras share, an understanding that can suggest ways to heal the gap that has long separated literature from science. Combining storytelling and scholarship, this engaging study demonstrates in its own practice the value of a self-reflective stance toward cultural history. Its personal voice, narrative strategies, multiple points of view, recursive loops, and irony emphasize the improvisational nature of the methods it employs. Yet its argument is serious and urgent: that the afterlife of the nineteenth century continues to shape the present in diverse and sometimes conflicting ways.