The Militant Suffrage Movement (eBook)

The Militant Suffrage Movement (eBook)

Laura E. Nym Mayhall
Laura E. Nym Mayhall
Prezzo:
€ 27,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190289485
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The image of middle-class women chaining themselves to the rails of 10 Downing Street, smashing windows of public buildings, and going on hunger strikes in the cause of "votes for women" have become visually synonymous with the British suffragette movement over the past century. Their story has become a defining moment in feminist history, in effect separating women's fight for voting rights from contemporary issues in British political history and disconnecting their militancy from other forms of political activism in Britain in the 19th and early 20th centuries. Drawing upon private papers, pamphlets, newspapers, and the records of a range of suffrage and political organizations, Laura E. Nym Mayhall examines militancy as both a political idea and a set of practices that suffragettes employed to challenge their exclusion from the political nation. She traces the development of the suffragettes' concept of resistance from its origins within radical liberal discourse in the 1860s, to its emergence as political practice during Britain's involvement in the South African War, its reliance on dramatic spectacle by suffragette organizations, and its memorialization following enfranchisement. She reads closely the language and tactics militants used, analyzing their challenges in the courtroom, on the street, and through legislation as reasoned actions of female citizens. The differences in strategy among militants are highlighted, not just in the use of violence, but also in their acceptance and rejection of the authority of the law and their definitions of the ideal relationship between individuals and the state. Variations in the nature of protest continued even during World War I, when most suffragettes suspended their activities to serve the nation's war effort, while others joined peace movements, opposed the state's reduction of civil liberties in wartime, and continued the struggle for suffrage. Mayhall's revealing account of the militant suffrage movement sheds new light upon the social history of gender but, more importantly, it connects this movement to the political and intellectual history of Britain. Not only did militancy play an essential role in the achievement of women's political rights but it also contributed to the practice of engaged citizenship and the growth of liberal democracy.