A Brief History of the Mind (eBook)

A Brief History of the Mind (eBook)

William H. Calvin
William H. Calvin
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190289331
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book looks back at the simpler versions of mental life in apes, Neanderthals, and our ancestors, back before our burst of creativity started 50,000 years ago. When you can't think about the future in much detail, you are trapped in a here-and-now existence with no "What if" and "Why me?" William H. Calvin takes stock of what we have now and then explains why we are nearing a crossroads, where mind shifts gears again. The mind's big bang came long after our brain size stopped enlarging. Calvin suggests that the development of long sentences--what modern children do in their third year--was the most likely trigger. To keep a half-dozen concepts from blending together like a summer drink, you need some mental structuring. In saying "I think I saw him leave to go home," you are nesting three sentences inside a fourth. We also structure plans, play games with rules, create structured music and chains of logic, and have a fascination with discovering how things hang together. Our long train of connected thoughts is why our consciousness is so different from what came before. Where does mind go from here, its powers extended by science-enhanced education but with its slowly evolving gut instincts still firmly anchored in the ice ages? We will likely shift gears again, juggling more concepts and making decisions even faster, imagining courses of action in greater depth. Ethics are possible only because of a human level of ability to speculate, judge quality, and modify our possible actions accordingly. Though science increasingly serves as our headlights, we are out driving them, going faster than we can react effectively.