Bioethics (eBook)

Bioethics (eBook)

M. Culver CharlesDanner Clouser K.Gert Bernard
M. Culver CharlesDanner Clouser K.Gert Bernard
Prezzo:
€ 50,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 50,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190289324
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An updated and expanded successor to Culver and Gert's Philosophy in Medicine, this book integrates moral philosophy with clinical medicine to present a comprehensive summary of the theory, concepts, and lines of reasoning underlying the field of bioethics. Rather than concentrating narrowly on bioethics and investigating moral philosophy only marginally, the authors provide an explicit account of common morality and show how it applies to and is modified by the realities of clinical medicine. Such broader knowledge finds its specific practical application when one attempts to resolve the more complex and difficult cases. This book does not attempt to settle all controversial matters, but rather provides an ethical framework that various parties to the dispute can accept and use as a basis for reaching agreement. Thus, the authors' main goal is to facilitate ethical discussion. Their detailed analyses of death and disease maintain the theoretical objectivity of these concepts while recognizing their central role in social and medical practices. They also provide in-depth discussions of the central concepts and issues in bioethics: competence, consent, justification for moral rule violations, and confidentiality. Paternalism, one of the most pervasive problems in clinical medicine, is accorded special attention. All these concepts have been integrated and systematically grounded within common morality. The book is richly illustrated with discussions of clinical cases. The authors explicitly compare their position with other accounts of bioethics such as principlism, casuistry, and virtue theory. Their discussion of euthanasia and physician-assisted suicide clarifies and evaluates the recent legal decisions on these topics. The arguments throughout the volume stand out with characteristic clarity and cogency. A fresh and all-encompassing approach to bioethics that does not shy away from controversy, Bioethics: A Return to Fundamentals will interest not only students in philosophy of medicine and medical ethics courses, but also moral philosophers and bioethicists, as well as doctors, nurses, and other health care professionals.