The World of Andrei Sakharov (eBook)

The World of Andrei Sakharov (eBook)

Gorelik GennadyW. Bouis Antonina
Gorelik GennadyW. Bouis Antonina
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190288778
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How did Andrei Sakharov, a theoretical physicist and the acknowledged father of the Soviet hydrogen bomb, become a human rights activist and the first Russian to win the Nobel Peace Prize? In his later years, Sakharov noted in his diary that he was "simply a man with an unusual fate." To understand this deceptively straightforward statement by an extraordinary man, The World of Andrei Sakharov, the first authoritative study of Andrei Sakharov as a scientist as well as a public figure, relies on previously inaccessible documents, recently declassified archives, and personal accounts by Sakharov's friends and colleagues to examine the real context of Sakharov's life. In the course of doing so, Gennady Gorelik answers a fascinating question, whether the Soviet hydrogen bomb was really fathered by Sakharov, or whether it was based on stolen American secrets. Gorelik concludes that while espionage did initiate the Soviet effort, the Russian hydrogen bomb was invented independently. Gorelik also elucidates the reasons that brought about the seemingly sudden transformation of the top-secret physicist into a public figure in 1968, when Sakharov's famous essay "Progress, Peaceful Coexistence, and Intellectual Freedom" was distributed in samizdat in the USSR and smuggled out to the West. Recently declassified documents show that Sakharov's metamorphosis was caused by professional concerns, particularly regarding the development of an anti-ballistic missile defense. An insider's view of how the upper echelons of the Soviet regime functioned had led Sakharov to the conclusion that the goals of peace, progress, and human rights were inextricably linked. His free thinking and free feeling were manifested in his hope that scientific thought and religious perception would find a profound synthesis in the future.