Parables for Our Time (eBook)

Parables for Our Time (eBook)

Tania Oldenhage
Tania Oldenhage
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Cultural Criticism Series
Codice EAN: 9780190287801
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the centuries, New Testament texts have often been read in ways that reflect and encourage anti-Semitism. For example, the parable of the "wicked husbandmen," who kill the son of their landlord in order to seize the land, has been used to blame the Jews for the death of Christ. Since the Holocaust, Christian scholars have increasingly recognized and rejected this inheritance. In Parables for Our Time Tania Oldenhage seeks to fashion a biblical hermeneutics that consciously works with memories of the Holocaust. New Testament scholars have not directly confronted the horror of Nazi crimes, Oldenhage argues, but their work has nonetheless been deeply affected by the events of the Holocaust. By placing twentieth-century biblical scholarship within its specific historical and cultural contexts, she is able to trace the process by which the Holocaust gradually moved into the collective consciousness of New Testament scholars, both in Germany and in the United States. Her focus is on the scholarly interpretation of the parables of Jesus. She sets the stage with the work of Wolfgang Harnisch who exemplifies the problems surrounding Holocaust remembrance in the Germany of the 1980s and 1990s. She then turns to Joachim Jeremias's eminent work on the parables, first published in 1947. Jeremias's anti-Jewish rhetoric, she argues, should be understood not only as a perpetuation of an age-old interpretive pattern, but as representative of German difficulties in responding to the Holocaust immediately after the war. Oldenhage goes on to explore the way in which Jeremias's approach was challenged by biblical scholars in the U.S. during the 1970s. In particular, she examines the turn to literature and literary theory exemplified in the works of John Dominic Crossan and Paul Ricoeur. Nazi atrocities became part of the cultural reservoir from which Crossan and Ricoeur drew, she shows, although they never engaged with the historical facts of the Holocaust. In conclusion, Oldenhage offers her own reading of the parable of the wicked husbandmen, demonstrating how the turn from historical to literary criticism opens up the text to interpretation in light of the Holocaust. If the parables are to be meaningful in our time, she contends, we must take account of the troubling resonances between these ancient Christian stories and the atrocities of Auschwitz.