Making Harvard Modern (eBook)

Making Harvard Modern (eBook)

Keller MortonKeller Phyllis
Keller MortonKeller Phyllis
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190286880
Anno pubblicazione: 2001
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Making Harvard Modern is a candid, richly detailed portrait of America's most prominent university from 1933 to the present: seven decades of dramatic change. Early twentieth century Harvard was the country's oldest and richest university, but not necessarily its outstanding one. By the century's end it was widely regarded as the nation's, and the world's, leading institution of higher education. With verve, humor, and insight, Morton and Phyllis Keller tell the story of that rise: a tale of compelling personalities, notable achievement and no less notable academic pratfalls. Their book is based on rich and revealing archival materials, interviews, and personal experience. Young, humbly born James Bryant Conant succeeded Boston Brahmin A. Lawrence Lowell as Harvard's president in 1933, and set out to change a Brahmin-dominated university into a meritocratic one. He hoped to recruit the nation's finest scholars and an outstanding national student body. But the lack of new money during the Depression and the distractions of World War Two kept Conant, and Harvard, from achieving this goal. In the 1950s and 1960s, during the presidency of Conant's successor Nathan Marsh Pusey, Harvard raised the money, recruited the faculty, and attracted the students that made it a great meritocratic institution: America's university. The authors provide the fullest account yet of this transformation, and of the wrenching campus crisis of the late 'sixties. During the last thirty years of the twentieth century, a new academic culture arose: meritocratic Harvard morphed into worldly Harvard. During the presidencies of Derek Bok and Neil Rudenstine the university opened its doors to growing numbers of foreign students, women, African- and Asian-Americans, and Hispanics. Its administration, faculty, and students became more deeply engaged in social issues; its scientists and professional schools were more ready to enter into shared commercial ventures. But worldliness brought its own conflicts: over affirmative action and political correctness, over commercialization, over the ever higher costs of higher education. This fascinating account, the first comprehensive history of a modern American university, is essential reading for anyone with an interest in the present state and future course of higher education.