Thinking about Crime (eBook)

Thinking about Crime (eBook)

Michael Tonry
Michael Tonry
Prezzo:
€ 16,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies in Crime and Public Policy
Codice EAN: 9780190286392
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Crime is an American preoccupation. Campaigns such as "the war on drugs," zero tolerance policing, and three strikes and you're out--not to mention the ever-shrill coverage of crime stories-all suggest a perpetually outraged nation determined to keep its criminal element at bay, no matter the cost. But is this really what average Americans think about crime and crime control measures? Or is the "no holds barred" approach merely another oscillation in an ongoing cycle of intolerance and tolerance in American thinking? Have prevailing but short-lived sensibilities on crime overruled our common sense? In this wide-ranging analysis, Michael Tonry argues that those responsible for crafting America's criminal justice policy have lost their way in a forest of good intentions, political cynicism, and public anxieties. American crime control politics over time have created a punishment system no one would knowingly have chosen yet one that no one seems able to change. Fueled by knee-jerk rhetoric and moral panics, the current crime control regime is founded on short-term thinking and the personal ambitions of politicians terrified of appearing "soft on crime," rather than on policies that work. Tonry demonstrates that attitudes toward crime in America are cyclical. Prevailing sensibilities rather than timeless truths govern the American war on crime, resulting in policies both wasteful and harsh. U.S. crime trends closely resemble those of other nations, yet American policies are very different. The evolution of the war on drugs is an example; sentencing grew steadily harsher long after the drug problem itself eased. Seamlessly blending history with an easy presentation of day-to-day realities and empirical evidence, Tonry proposes tangible, specific solutions that can serve as a platform for criminal justice reform. A spirited manifesto rooted in a lifetime of crime expertise, Tonry's book calls on politician and policymakers to choose the right path, not the easy or politically expedient one. We know how to create an effective and humane criminal justice system. Now we must have the courage to do so, by abandoning the current status quo, which is both costly and cruel in favor of practices that will move America closer to the mainstream of contemporary Western values.