|
The Idea of Human Rights (eBook)
|
|
The Idea of Human Rights (eBook)
|
Michael J. Perry
|
Michael J. Perry
|
|
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
Oxford University Press |
Codice EAN:
|
9780190283421 |
Anno pubblicazione:
|
1997 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Inspired by a 1988 trip to El Salvador, Michael J. Perry's new book is a personal and scholarly exploration of the idea of human rights. Perry is one of our nation's leading authorities on the relation of morality, including religious morality, to politics and law. He seeks, in this book, to disentangle the complex idea of human rights by way of four probing and interrelated essays. * The initial essay, which is animated by Perry's skepticism about the capacity of any secular morality to offer a coherent account of the idea of human rights, suggests that the first part of the idea of human rights--the premise that every human being is "sacred" or "inviolable"--is inescapably religious. * Responding to recent criticism of "rights talk", Perry explicates, in his second essay, the meaning and value of talk about human rights. * In his third essay, Perry asks a fundamental question about human rights: Are they universal? In addressing this question, he disaggregates and criticizes several different varieties of "moral relativism" and then considers the implications of these different relativist positions for claims about human rights. * Perry turns to another fundamental question about human rights in his final essay: Are they absolute? He concludes that even if no human rights, understood as moral rights, are absolute or unconditional, some human rights, understood as international legal rights, are--and indeed, should be--absolute. In the introduction, Perry writes: "Of all the influential--indeed, formative--moral ideas to take center stage in the twentieth century, like democracy and socialism, the idea of human rights (which, again, in one form or another, is an old idea) is, for many, the most difficult. It is the most difficult in the sense that it is, for many, the hardest of the great moral ideas to integrate, the hardest to square, with the reigning intellectual assumptions of the age, especially what Bernard Williams has called 'Nietzsche's thought': 'There is not only no God, but no metaphysical order of any kind....' For those who accept 'Nietzsche's thought', can the idea of human rights possibly be more than a kind of aesthetic preference? In a culture in which it was widely believed that there is no God or metaphysical order of any kind, on what basis, if any, could the idea of human rights long survive?" The Idea of Human Rights: Four Inquiries will appeal to students of many disciplines, including (but not limited to) law, philosophy, religion, and politics.
|
|
|