Contesting Castro (eBook)

Contesting Castro (eBook)

Thomas G. Paterson
Thomas G. Paterson
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190282837
Anno pubblicazione: 1995
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Today they stand as enemies, but in the 1950s, few countries were as closely intertwined as Cuba and the United States. Thousands of Americans (including Ernest Hemingway and Errol Flynn) lived on the island, and, in the United States, dancehalls swayed to the mambo beat. The strong-arm Batista regime depended on Washington's support, and it invited American gangsters like Meyer Lansky to build fancy casinos for U.S. tourists. Major league scouts searched for Cuban talent: The New York Giants even offered a contract to a young pitcher named Fidel Castro. In 1955, Castro did come to the United States, but not for baseball: He toured the country to raise money for a revolution. Thomas Paterson tells the fascinating story of Castro's insurrection, from that early fund-raising trip to Batista's fall and the flowering of the Cuban Revolution that has bedeviled the United States for more than three decades. With evocative prose and a swift-moving narrative, Paterson recreates the love-hate relationship between the two nations, then traces the intrigue of the insurgency, the unfolding revolution, and the sources of the Bay of Pigs invasion, CIA assassination plots, and the missile crisis. The drama ranges from the casino blackjack tables to Miami streets; from the Eisenhower and Kennedy White Houses to the crowded deck of the Granma, the frail boat that carried the Fidelistas to Cuba from Mexico; from Batista's fortified palace to mountain hideouts where Rau'l Castro held American hostages. Drawing upon impressive international research, including declassified CIA documents and interviews, Paterson reveals how Washington, fixed on the issue of Communism, failed to grasp the widespread disaffection from Batista. The Eisenhower administration alienated Cubans by supplying arms to a hated regime, by sustaining Cuba's economic dependence, and by conspicuously backing Batista. As Batista self-destructed, U.S. officials launched third-force conspiracies in a vain attempt to block Castro's victory. By the time the defiant revolutionary leader entered Havana in early 1959, the foundation of the long, bitter hostility between Cuba and the United States had been firmly laid. Since the end of the Cold War, the futures of Communist Cuba and Fidel Castro have become clouded. Paterson's gripping and timely account explores the origins of America's troubled relationship with its island neighbor, explains what went wrong and how the United States "let this one get away," and suggests paths to the future as the Clinton administration inches toward less hostile relations with a changing Cuba.