Uncommon Sense (eBook)

Uncommon Sense (eBook)

Alan Cromer
Alan Cromer
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190282622
Anno pubblicazione: 1995
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Most people believe that science arose as a natural end-product of our innate intelligence and curiosity, as an inevitable stage in human intellectual development. But physicist and educator Alan Cromer disputes this belief. Cromer argues that science is not the natural unfolding of human potential, but the invention of a particular culture, Greece, in a particular historical period. Indeed, far from being natural, scientific thinking goes so far against the grain of conventional human thought that if it hadn't been discovered in Greece, it might not have been discovered at all. In Uncommon Sense, Alan Cromer develops the argument that science represents a radically new and different way of thinking. Using Piaget's stages of intellectual development, he shows that conventional thinking remains mired in subjective, "egocentric" ways of looking at the world--most people even today still believe in astrology, ESP, UFOs, ghosts and other paranormal phenomena--a mode of thought that science has outgrown. He provides a fascinating explanation of why science began in Greece, contrasting the Greek practice of debate to the Judaic reliance on prophets for acquiring knowledge. Other factors, such as a maritime economy and wandering scholars (both of which prevented parochialism) and an essentially literary religion not dominated by priests, also promoted in Greece an objective, analytical way of thinking not found elsewhere in the ancient world. He examines India and China and explains why science could not develop in either country. In China, for instance, astronomy served only the state, and the private study of astronomy was forbidden. Cromer also provides a perceptive account of science in Renaissance Europe and of figures such as Copernicus, Galileo, and Newton. Along the way, Cromer touches on many intriguing topics, arguing, for instance, that much of science is essential complete; there are no new elements yet to be discovered. He debunks the vaunted SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) project, which costs taxpayers millions each year, showing that physical limits--such as the melting point of metal--put an absolute limit on the speed of space travel, making trips to even the nearest star all but impossible. Finally, Cromer discusses the deplorable state of science education in America and suggests several provocative innovations to improve high school education, including a radical proposal to give all students an intensive eighth and ninth year program, eliminating the last two years of high school. Uncommon Sense is an illuminating look at science, filled with provocative observations. Whether challenging Thomas Kuhn's theory of scientific revolutions, or extolling the virtues of Euclid's Elements, Alan Cromer is always insightful, outspoken, and refreshingly original.