Chicago Jazz (eBook)

Chicago Jazz (eBook)

William Howland Kenney
William Howland Kenney
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190282431
Anno pubblicazione: 1994
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The setting is the Royal Gardens Cafe. It's dark, smoky. The smell of gin permeates the room. People are leaning over the balcony, their drinks spilling on the customers below. On stage, King Oliver and Louis Armstrong roll on and on, piling up choruses, the rhythm section building the beat until tables, chairs, walls, people, move with the rhythm. The time is the 1920s. The place is South Side Chicago, a town of dance halls and cabarets, Prohibition and segregation, a town where jazz would flourish into the musical statement of an era. In Chicago Jazz, William Howland Kenney offers a wide-ranging look at jazz in the Windy City, revealing how Chicago became the major center of jazz in the 1920s, one of the most vital periods in the history of the music. He describes how the migration of blacks from the South to Chicago during and after World War I set the stage for the development of jazz in Chicago; and how the nightclubs and cabarets catering to both black and white customers provided the social setting for jazz performances. Kenney discusses the arrival of King Oliver and other greats in Chicago in the late teens and the early 1920s, especially Louis Armstrong, who would become the most influential jazz player of the period. And he travels beyond South Side Chicago to look at the evolution of white jazz, focusing on the influence of the South Side school on such young white players as Mezz Mezzrow (who adopted the mannerisms of black show business performers, an urbanized southern black accent, and black slang); and Max Kaminsky, deeply influenced by Armstrong's "electrifying tone, his superb technique, his power and ease, his hotness and intensity, his complete mastery of the horn." The personal recollections of many others--including Milt Hinton, Wild Bill Davison, Bud Freeman, and Jimmy McPartland--bring alive this exciting period in jazz history. Here is a new interpretation of Chicago jazz that reveals the role of race, culture, and politics in the development of this daring musical style. From black-and-tan cabarets and the Savoy Ballroom, to the Friars Inn and Austin High, Chicago Jazz brings to life the hustle and bustle of the sounds and styles of musical entertainment in the famous toddlin' town.