Institutional Reform and Diaspora Entrepreneurs (eBook)

Institutional Reform and Diaspora Entrepreneurs (eBook)

Jennifer M. Brinkerhoff
Jennifer M. Brinkerhoff
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190278243
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Externally-promoted institutional reform, even when nominally accepted by developing country governments, often fails to deliver lasting change. Diasporans-immigrants who still feel a connection to their country of origin-may offer an In-Between Advantage for institutional reform, which links problem understanding with potential solutions, and encompasses vision, impact, operational, and psycho-social advantages. Individuals with entrepreneurial characteristics can catalyzing institutional reform. Diasporans may have particular advantages for entrepreneurship, as they live both psychologically and materially between the place of origin they left and the new destination they have embraced. Their entrepreneurial characteristics may be accidental, cultivated through the migration and diaspora experience, or innate to individuals' personalities. This book articulates the diaspora institutional entrepreneur In-Between Advantage, proposes a model for understanding the characteristics and motivational influences of entrepreneurs generally and how they apply to diaspora entrepreneurs in particular, and presents a staged model of institutional entrepreneur actions. I test these frameworks through case narratives of social institutional reform in Egypt, economic institutional reform in Ethiopia, and political institutional reform in Chad. In addition to identifying policy implications, this book makes important theoretical contributions in three areas. First, it builds on existing and emerging critiques of international development assistance that articulate prescriptions related to alternative theories of change. Second, it fills an important gap in the literature by focusing squarely on the role of agency in institutional reform processes while still accounting for organizational systems and socio-political contexts. In doing so, it integrates a more expansive view of entrepreneurism into extant understandings of institutional entrepreneurism, and it sheds light on what happens in the frequently-invoked black box of agency. Third, it demonstrates the fallacy of many theoretical frameworks that seek to order institutional change processes into neatly definable linear stages.