God, Modality, and Morality (eBook)

God, Modality, and Morality (eBook)

William E. Mann
William E. Mann
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190273163
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Suppose that God exists: what difference would that make to the world? The answer depends on the nature of God and the nature of the world. In this book, William E. Mann argues in one new and sixteen previously published essays for a modern interpretation of a traditional conception of God as a simple, necessarily existing, personal being. Divine simplicity entails that God has no physical composition or temporal stages; that there is in God no distinction between essence and existence; that there is no partitioning of God's mental life into beliefs, desires, and intentions. God is thus a spiritual, eternal being, dependent on nothing else, whose essence is to exist and whose mode of existence is identical with omniscience, omnipotence, and perfectly goodness. In metaphysical contrast, the world is a spatial matrix populated most conspicuously by finite physical objects whose careers proceed sequentially from past to present to future. Mann defends a view according to which the world was created out of nothing and is sustained in existence from moment to moment by God. The differences in metaphysical status between creator and creatures raise questions for which Mann suggests answers. How can God know contingent facts and necessary truths without depending on them? Why is it so easy to overlook God's presence? Why would self-sufficient God create anything? Wouldn't a perfect God create the best world possible? Can God be free? Can we be free if God's power is continuously necessary to sustain us in existence? If God does sustain us, is God an accomplice whenever we sin? Mann responds to the Euthyphro dilemma by arguing for a kind of divine command metaethical theory, whose normative content lays emphasis on love. Given the metaphysical differences between us, how can there be loving relationships between God and creatures? Mann responds by examining the notions of piety and hope.