Gendered Words (eBook)

Gendered Words (eBook)

Fei-wen Liu
Fei-wen Liu
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190272913
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Built on twenty years of fieldwork in rural Jiangyong of Hunan Province in south China, this book explores the world's only gender-defined and now disappearing "women's script" known as nüshu. What drove peasant women to create a script of their own and write, and how do those writings throw new light on how gender is addressed in epistemology and historiography and how the unprivileged social class uses marginalized forms of expression to negotiate with the dominant social structure. Further, how have the politics of salvaging this disappearing centuries-old cultural heritage molded a new poetics in contemporary society? This book explores nüshu in conjunction with the local women's singing tradition (nüge), tied into the life narratives of four women born in the 1910s, 1930s, and 1960s respectively, each representative in her own way: a nüge singer (majority of Jiangyong women), a child bride (enjoying not much nüshu/nüge), the last living traditionally-trained nüshu writer, and a new-generation nüshu transmitter. Altogether, their stories unfold peasant women's lifeworlds and forefronts various aspects of China's changing social milieu over the past century. They show how nüshu/nüge-registering women's sense and sensibilities and providing agency to subjects who have been silenced by history-constitute a reflexive social field whereby women share life stories to expand the horizon of their personal worldviews and probe beneath the surface of their existence for new inspiration in their process of becoming. With the concept of “expressive depths,” this book opens a new vista on how women express themselves through multiple forms that simultaneously echo and critique the mainstream social system and urges a rethinking of how forms of expression define and confine the voice carried. Examining the multiple efforts undertaken by scholars, local officials, and cultural entrepreneurs to revive nüshu which have ironically threatened to disfigure its true face, this book poses a question of whither nüshu? Should it be transformed, or has it reached a perfect end point from which to fade into history?