Juvenal and the Satiric Emotions (eBook)

Juvenal and the Satiric Emotions (eBook)

Catherine Keane
Catherine Keane
Prezzo:
€ 90,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 90,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190266974
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In his sixteen verse Satires, Juvenal explores the emotional provocations and pleasures associated with social criticism and mockery. He makes use of traditional generic elements such as the first-person speaker, moral diatribe, narrative, and literary allusion to create this new satiric preoccupation and theme. Juvenal defines the satirist figure as an emotional agent who dramatizes his own response to human vices and faults, and he in turn aims to engage other people's feelings. Over the course of his career, he adopts a series of rhetorical personae that represent a spectrum of satiric emotions, encouraging his audience to ponder satire's proper emotional mode and function. Juvenal first offers his signature indignatio with its associated pleasures and discomforts, then tries on subtler personae that suggest dry detachment, callous amusement, anxiety, and other affective states. As Keane shows, the satiric emotions are not only found in the author's rhetorical performances, but they are also a major part of the human farrago that the Satires purport to treat. Juvenal's poems explore the dynamic operation of emotions in society, drawing on diverse ancient literary, rhetorical, and philosophical sources. Each poem uniquely engages with different texts and ideas to reveal the unsettling powers of its emotional mode. Keane also analyzes the "emotional plot" of each book of Satires and the structural logic of the entire series with its wide range of subjects and settings. From his famous angry tirades to his more puzzling later meditations, Juvenal demonstrates an enduring interest in the relationship between feelings and moral judgment.