Mahler's Symphonic Sonatas (eBook)

Mahler's Symphonic Sonatas (eBook)

Seth Monahan
Seth Monahan
Prezzo:
€ 42,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780190266462
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why would Gustav Mahler (1860-1911), modernist titan and so-called prophet of the New Music, commit himself time and again to the venerable sonata-allegro form of Mozart and Beethoven? How could so gifted a symphonic storyteller be drawn to a framework that many have dismissed as antiquated and dramatically inert? Mahler's Symphonic Sonatas offers a striking new take on this old dilemma. Indeed, it poses these questions seriously for the first time. Rather than downplaying Mahler's sonata designs as distracting anachronisms or innocuous groundplans, author Seth Monahan argues that for much of his career, Mahler used the inner, goal-directed dynamics of sonata form as the basis for some of his most gripping symphonic stories. Laying bare the deeper narrative/processual grammar of Mahler's evolving sonata corpus, Monahan pays particular attention to its recycling of large-scale rhetorical devices and its consistent linkage of tonal plot and affect. He then sets forth an interpretive framework that combines the visionary insights of Theodor W. Adorno-whose Mahler writings are examined here lucidly and at length-with elements of Hepokoski and Darcy's renowned Sonata Theory. What emerges is a tensely dialectical image of Mahler's sonata forms, one that hears the genre's compulsion for tonal/rhetorical closure in full collision with the spontaneous narrative needs of the surrounding music and of the overarching symphonic totality. It is a practice that calls forth sonata form not as a rigid mold, but as a dynamic process-rich with historical resonances and subject to a vast range of complications, curtailments, and catastrophes. With its expert balance of riveting analytical narration and thoughtful methodological reflection, Mahler's Symphonic Sonatas promises to be a landmark text of Mahler reception, and one that will reward scholars and students of the late-Romantic symphony for years to come.