Telethons (eBook)

Telethons (eBook)

Paul K. Longmore
Paul K. Longmore
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190262099
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Movie stars, entertainers, game-show hosts, jugglers, plate-spinners, gospel choirs, corporate executives posing with over-sized checks, household name-brand products, smiling children in leg braces-all were fixtures of the phenomenon that defined American culture in the second half of the twentieth century: the telethon. Hundreds of millions watched these weekend-long variety shows that raised billions of dollars for disability-related charities. Drawing on over two decades of in-depth research, Telethons trenchantly explores the complexity underneath the campy spectacles. At its center are the disabled children, who, thanks to a particular kind of historical-cultural marginalization, turned out to be ideal tools for promoting corporate interests, privatized healthcare, and class status. Offering a public message about helping these unfortunate victims, telethons perpetuated a misleading image of people with disabilities as helpless, passive, apolitical members of American society. Paul K. Longmore's revelatory chronicle shows how these images in fact helped major corporations increase their bottom lines, while filling gaps in the strange public-private hybrid U.S. health insurance system. Only once disabled people pushed back in public protests did the broader implications for all Americans become clear. Mining insights from great thinkers such as Adam Smith, Edmund Burke, and Alexis de Tocqueville, along with contemporary cultural figures like Jerry Lewis, Ralph Nader, and several disability rights activists, Telethons offers a provocative meditation on big business, American government, popular culture, Cold War values, and "activism" both narrowly and broadly defined. As highly popular entertainment, telethons schooled Americans about how to feel about their bodies, fitness, health, and appropriate ways to interact with people whose bodies did not fit norms determined by advertisers. The programs also taught them about when to weep and how to cure guilt through "conspicuous contribution." Longmore's astute observations about psychology, economics, and society reveal how writing off telethons as kitsch and irrelevant has enabled many individual attitudes, corporate practices, and government policies to go unquestioned. Ultimately, Telethons reveals the passion, humanity, resistance, and triumph that were not center-stage on these popular telecasts by offering insights into the U.S. disability movement past and present.