Catching Capital (eBook)

Catching Capital (eBook)

Peter Dietsch
Peter Dietsch
Prezzo:
€ 48,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190251536
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rich people stash away trillions of dollars in tax havens like Switzerland, the Cayman Islands, or Singapore. Multinational corporations shift their profits to low-tax jurisdictions like Ireland or Panama to avoid paying tax. Recent stories in the media about Apple, Google, Starbucks, and Fiat are just the tip of the iceberg. There is hardly any multinational today that respects not just the letter but also the spirit of tax laws. All this becomes possible due to tax competition, with countries strategically designing fiscal policy to attract capital from abroad. The loopholes in national tax regimes that tax competition generates and exploits draw into question political economic life as we presently know it. They undermine the fiscal autonomy of political communities and contribute to rising inequalities in income and wealth. Building on a careful analysis of the ethical challenges raised by a world of tax competition, this book puts forward a normative and institutional framework to regulate the practice. In short, individuals and corporations should pay tax in the jurisdictions of which they are members, where this membership can come in degrees. Moreover, the strategic tax setting of states should be limited in important ways. An International Tax Organisation (ITO) should be created to enforce the principles of tax justice. The author defends this call for reform against two important objections. First, Dietsch refutes the suggestion that regulating tax competition is inefficient. Second, he argues that regulation of this sort, rather than representing a constraint on national sovereignty, in fact turns out to be a requirement of sovereignty in a global economy. The book closes with a series of reflections on the obligations that the beneficiaries of tax competition have towards the losers both prior to any institutional reform as well as in its aftermath.