Facing West (eBook)

Facing West (eBook)

David R. Swartz
David R. Swartz
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190250829
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1974 nearly 3,000 evangelicals from 150 nations met at the Lausanne Congress on World Evangelization. Amidst this cosmopolitan setting — and in front of the most important white evangelical leaders of the United States — members of the Latin American Theological Fraternity spoke out against the American Church. Fiery speeches by Ecuadorian René Padilla and Peruvian Samuel Escobar revealed a global weariness with what they described as an American style of coldly efficient mission wedded to a myopic, right-leaning politics. Their bold critiques electrified Christians from around the world. The dramatic growth of Christianity around the world in the last century has shifted the balance of power within the faith away from traditional strongholds in Europe and the United States. To be sure, evangelical populists who voted for Donald Trump have resisted certain global pressures, and Western missionaries have carried Christian Americanism abroad. But the line of influence has also run the other way. David R. Swartz demonstrates that evangelicals in the Global South spoke back to American evangelicals on matters of race, imperialism, theology, sexuality, and social justice. From the left, they pushed for racial egalitarianism, ecumenism, and more substantial development efforts. From the right, they advocated for a conservative sexual ethic grounded in postcolonial logic. As Christian immigration to the United States burgeoned in the wake of the Immigration Act of 1965, global evangelicals forced many American Christians to think more critically about their own assumptions. The United States is just one node of a sprawling global network that includes Korea, India, Switzerland, the Philippines, Guatemala, Uganda, and Thailand. Telling stories of resistance, accommodation, and cooperation, Swartz shows that evangelical networks not only go out to, but also come from, the ends of the earth.