Prison Break (eBook)

Prison Break (eBook)

Dagan DavidTeles Steven
Dagan DavidTeles Steven
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies in Postwar American Political Development
Codice EAN: 9780190246464
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

American conservatism rose hand-in-hand with the growth of mass incarceration. For decades, conservatives deployed "tough on crime" rhetoric to attack liberals as out-of-touch elitists who coddled criminals while the nation spiraled toward disorder. As a result, conservatives have been the motive force in building our vast prison system. Indeed, expanding the number of Americans under lock and key was long a point of pride for politicians on the right - even as the U.S. prison population eclipsed international records. Over the last few years, conservatives in Washington, D.C. and in bright-red states like Georgia and Texas, have reversed course, and are now leading the charge to curb prison growth. In Prison Break, David Dagan and Steve Teles explain how this striking turn of events occurred, how it will affect mass incarceration, and what it teaches us about achieving policy breakthroughs in our polarized age. Combining insights from law, sociology, and political science, Teles and Dagan will offer the first comprehensive account of this major political shift. In a challenge to the conventional wisdom, they argue that the fiscal pressures brought on by recession are only a small part of the explanation for the conservatives' shift, over-shadowed by Republicans' increasing anti-statism, the waning efficacy of "tough on crime" politics and the increasing engagement of evangelicals. These forces set the stage for a small cadre of conservative leaders to reframe criminal justice in terms of redeeming wayward souls and rolling back government. These developments have created the potential to significantly reduce mass incarceration, but only if reformers on both the right and the left play their cards right. As Dagan and Teles stress, there is also a broader lesson in this story about the conditions for cross-party cooperation in our polarized age. Partisan identity, they argue, generally precedes position-taking, and policy breakthroughs are unlikely to come by "reaching across the aisle," promoting "compromise," or appealing to "expert opinion." Instead, change happens when political movements redefine their own orthodoxies for their own reasons. As Dagan and Teles show, outsiders can assist in this process - and they played a crucial role in the case of criminal justice - but they cannot manufacture it. This book will not only reshape our understanding of conservatism and American penal policy, but also force us to reconsider the drivers of policy innovation in the context of American politics.