China's Technological Catch-Up Strategy (eBook)

China's Technological Catch-Up Strategy (eBook)

T. Rock MichaelToman Michael
T. Rock MichaelToman Michael
Prezzo:
€ 56,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190225650
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Prior to 1979, China had a bifurcated and geographically-dispersed industrial structure made up of a relatively small number of large-scale, state-owned enterprises in various industries alongside numerous small-scale, energy-intensive and polluting enterprises. Economic reforms beginning in 1979 led to the rapid expansion of these small-scale manufacturing enterprises in numerous energy-intensive industries such as aluminum, cement, iron and steel, and pulp and paper. Subsequently, the government adopted a new industrial development strategy labeled "grasp the large, let go the small." The aims of this new policy were to close many of the unprofitable, small-scale manufacturing plants in these (and other) industries, create a small number of large enterprises that could compete with OECD multinationals, entice these larger enterprises to engage in high-speed technological catch-up, and save energy. China's Technological Catch-Up Strategy traces the impact of this new industrial development strategy on technological catch-up, energy use, and CO2 emissions. In doing so, the authors explore several detailed, enterprise-level case studies of technological catch-up; develop industry-wide estimates of energy and CO2 savings from specific catch-up interventions; and present detailed econometric work on the determinants of energy intensity. The authors conclude that China's strategy has contributred to substantial energy and CO2 savings, but it has not led to either a peaking of or a decline in CO2 emissions in these industries. More work is needed to cap and reduce China's CO2 emissions.