Faith in Shakespeare (eBook)

Faith in Shakespeare (eBook)

Richard C. McCoy
Richard C. McCoy
Prezzo:
€ 16,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190217594
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Speculation about Shakespeare's own religious beliefs and responses to the Reformation have dominated discussions of faith in the playwright's work for decades. As a result, we often lose sight of what's truly important-the plays themselves. By focusing on those plays in several succinct, fluently written chapters, Richard McCoy reminds us of the spell-binding power inherent in works like Othello, As You Like It, and The Winter's Tale and shows why they continue to cause audiences to gladly exercise what Samuel Taylor Coleridge called the "willing suspension of disbelief." Faith in Shakespeare ruminates on what it means to believe in the Bard's plays, exploring how their plots can be both preposterous and gripping, and how their characters seem more substantial and enduring than the people surrounding us in the theater. Informed by Coleridge's "poetic faith," the book discusses what this concept shares with religious faith and how it departs from recent historicist approaches to the dramatist's work. Faith in Shakespeare concentrates more on text than context, finding the afterlife of Shakespeare's language more vivid and engaging than theological controversies. The book confirms its convictions in literature's intrinsic powers by exploring the causes for our paradoxical belief in theater's potent but manifest illusions. Plays that ask their audience to "awake your faith" or "believe then, if you please" ultimately enable us to "mind true things by what their mockeries be." Rather than faith in God or the supernatural, McCoy argues that faith in Shakespeare is sustained and explained only by the complex, subtle, and entirely human power of poetic eloquence and dramatic performance.