Drugs and Justice (eBook)

Drugs and Justice (eBook)

Prezzo:
€ 15,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190207649
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This compact and innovative book tackles one of the central issues in drug policy: the lack of a coherent conceptual structure for thinking about drugs. Drugs generally fall into one of seven categories: prescription, over the counter, alternative medicine, common-use drugs like alcohol, tobacco and caffeine; religious-use, sports enhancement; and of course illegal street drugs like cocaine and marijuana. Our thinking and policies varies wildly from one to the other, with inconsistencies that derive more from cultural and social values than from medical or scientific facts. Penalties exist for steroid use, while herbal remedies or cold medication are legal. Native Americans may legally use peyote, but others may not. Penalties may vary for using different forms of the same drug, such as crack vs. powder cocaine. Herbal remedies are unregulated by the FDA; but medical marijuana is illegal in most states. Battin and her contributors lay a foundation for a wiser drug policy by promoting consistency and coherency in the discussion of drug issues and by encouraging a unique dialogue across disciplines. The contributors are an interdisciplinary group of scholars mostly based at the University of Utah, and include a pharmacologist, a psychiatrist, a toxicologist, a trial court judge, a law professor, an attorney, a diatary specialist, a physician, a health expert on substance abuse, and Battin herself who is a philosopher. They consider questions like the historical development of current policy and the rationales for it; scientific views on how drugs actually cause harm; how to define the key notions of harm and addiction; and ways in which drug policy can be made more consistent. They conclude with an examination of the implications of a consistent policy for various disciplines and society generally. The book is written accessibly with little need for expert knowledge, and will appeal to a diverse audience of philosophers, bioethicists, clinicians, policy makers, law enforcement, legal scholars and practitioners, social workers, and general readers, as well as to students in areas like pharmacy, medicine, law, nursing, sociology, social work, psychology, and bioethics.