Robert Altman's Soundtracks (eBook)

Robert Altman's Soundtracks (eBook)

Gayle Sherwood Magee
Gayle Sherwood Magee
Prezzo:
€ 32,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Music / Media
Codice EAN: 9780190205331
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

American director Robert Altman (1925-2006) first came to national attention with the surprise blockbuster M*A*S*H (1970), and he directed more than thirty feature films in the subsequent decades. Critics and scholars have noted that music is central to Altman's films, and in addition to his feature films, Altman worked in theater, opera, and the emerging field of cable television. His treatment of sound is a hallmark of his films, alongside overlapping dialogue, improvisation, and large ensemble casts. Several of his best-known films integrate musical performances into the central plot, including Nashville (1975), Popeye (1980), Short Cuts (1993), Kansas City (1996), The Company (2003) and A Prairie Home Companion (2006), his final film. Even such non-musicals as McCabe and Mrs. Miller (1971) have been described as, in fellow director and protégé Paul Thomas Anderson's evocative phrase, as "musicals without people singing." Robert Altman's Soundtracks considers Altman's celebrated, innovative uses of music and sound in several of his most acclaimed and lesser-known works. In so doing, these case studies serve as a window not only into Altman's considerable and varied output, but also the changing film industry over nearly four decades, from the heyday of the New Hollywood in the late 1960s through the "Indiewood" boom of the 1990s and its bust in the early 2000s. As its frame, the book considers the continuing attractions of auteurism inside and outside of scholarly discourse, by considering Altman's career in terms of the director's own self-promotion as a visionary and artist; the film industry's promotion of Altman the auteur; the emphasis on Altman's individual style, including his use of music, by the director, critics, scholars, and within the industry; and the processes, tensions, and boundaries of collaboration.