Britannia's Embrace (eBook)

Britannia's Embrace (eBook)

Caroline Shaw
Caroline Shaw
Prezzo:
€ 54,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 54,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190201005
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the eve of the American Revolution, the refugee was, according to British tradition, a Protestant who sought shelter from continental persecution. By the turn of the twentieth century, however, British refuge would be celebrated internationally as being open to all persecuted foreigners. Britain had become a haven for fugitives as diverse as Karl Marx and Louis Napoleon, Simón Bolívar and Frederick Douglass. How and why did the refugee category expand? How, in a period when no law forbade foreigners entry to Britain, did the refugee emerge as a category for humanitarian and political action? Why did the plight of these particular foreigners become such a characteristically British concern? Current understandings about the origins of refuge have focused on the period after 1914. Britannia's Embrace offers the first historical analysis of the origins of this modern humanitarian norm in the long nineteenth century. At a time when Britons were reshaping their own political culture, this charitable endeavor became constitutive of what it meant to be liberal on the global stage. Like British anti-slavery, its sister movement, campaigning on behalf of foreign refugees seemed to give purpose to the growing empire and the resources of empire gave it greater strength. By the dawn of the twentieth century, British efforts on behalf of persecuted foreigners declined precipitously, but its legacies in law and in modern humanitarian politics would be long-lasting. In telling this story, Britannia's Embrace puts refugee relief front and center in histories of human rights and international law and of studies of Britain in the world. In so doing, it describes the dynamic relationship between law, resources, and moral storytelling that remains critical to humanitarianism today.