Brownian Motion and Molecular Reality (eBook)

Brownian Motion and Molecular Reality (eBook)

Seth RaghavE. Smith George.
Seth RaghavE. Smith George.
Prezzo:
€ 68,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Philosophy of Science
Codice EAN: 9780190098049
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Between 1905 and 1913, French physicist Jean Perrin's experiments on Brownian motion ostensibly put a definitive end to the long debate regarding the real existence of molecules, proving the atomic theory of matter. While Perrin's results had a significant impact at the time, later examination of his experiments questioned whether he really gained experimental access to the molecular realm. The experiments were successful in determining the mean kinetic energy of the granules of Brownian motion; however, the values for molecular magnitudes Perrin inferred from them simply presupposed that the granule mean kinetic energy was the same as the mean molecular kinetic energy in the fluid in which the granules move. This stipulation became increasingly questionable in the years between 1908 and 1913, as significantly lower values for these magnitudes were obtained from other experimental results like alpha-particle emissions, ionization, and Planck's blackbody radiation equation. In this case study in the history and philosophy of science, George E. Smith and Raghav Seth here argue that despite doubts, Perrin's measurements were nevertheless exemplars of theory-mediated measurement-the practice of obtaining values for an inaccessible quantity by inferring them from an accessible proxy via theoretical relationships between them. They argue that it was actually Perrin more than any of his contemporaries who championed this approach during the years in question. The practice of theory-mediated measurement in physics had a long history before 1900, but the concerted efforts of Perrin, Rutherford, Millikan, Planck, and their colleagues led to the central role this form of evidence has had in microphysical research ever since. Seth and Smith's study thus replaces an untenable legend with an account that is not only tenable, but more instructive about what the evidence did and did not show.