Black Boxes (eBook)

Black Boxes (eBook)

Marco J. Nathan
Marco J. Nathan
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190095505
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Textbooks and other popular venues commonly present science as a progressive "brick-by-brick" accumulation of knowledge and facts. Despite its hallowed history and familiar ring, this depiction is nowadays rejected by most specialists. There currently are two competing models of the scientific enterprise: reductionism and antireductionism. Neither provides an accurate depiction of the productive interaction between knowledge and ignorance, supplanting the old metaphor of the "wall" of knowledge. This book explores an original conception of the nature and advancement of science. Marco J. Nathan's proposed shift brings attention to a prominent, albeit often neglected, construct--the black box--which underlies a well-oiled technique for incorporating a productive role of ignorance and failure into the acquisition of empirical knowledge. The black box is a metaphorical term used by scientists for the isolation of a complex phenomenon that they have deliberately set aside or may not yet fully understand. What is a black box? How does it work? How do we construct one? How do we determine what to include and what to leave out? What role do boxes play in contemporary scientific practice? Nathan's monograph develops an overarching framework for thinking about black boxes and discusses prominent historical cases that used it, including Darwin's view of inheritance in his theory of evolution and the "stimulus-response model" in psychology, among others. By detailing some fascinating episodes in the history of biology, psychology, and economics, Nathan revisits foundational questions about causation, explanation, emergence, and progress, showing how the insights of both reductionism and antireductionism can be reconciled into a fresh and exciting approach to science.