Inhaling Spirit (eBook)

Inhaling Spirit (eBook)

Anya P. Foxen
Anya P. Foxen
Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190082758
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Recent scholarship has shown that modern postural yoga is the outcome of a complex process of transcultural exchange and syncretism. This book doubles down on those claims and digs even deeper, looking to uncover the disparate but entangled roots of modern yoga practice. Anya Foxen shows that some of what we call yoga, especially in North America and Europe, is genealogically only slightly related to pre-modern Indian yoga traditions. Rather, it is equally, if not more so, grounded in Hellenistic theories of the subtle body, Western esotericism and magic, pre-modern European medicine, and late-nineteenth-century women's wellness programs. The book begins by examining concepts arising out of Greek philosophy and religion, including Pythagoreanism, Stoicism, Neo-Platonism, Galenic medicine, theurgy, and other cultural currents that have traditionally been categorized as "Western esotericism," as well as the more recent examples which scholars of American traditions have labeled "metaphysical religion." Marshaling these under the umbrella category of "harmonialism," Foxen argues that they represent a history of practices that were gradually subsumed into the language of yoga. Orientalism and gender become important categories of analysis as this narrative moves into the nineteenth century. Women considerably outnumber men in all studies of yoga except those conducted in India, and modern anglophone yoga exhibits important continuities with women's physical culture, feminist reform, and white women's engagement with Orientalism. Foxen's study allows us to recontextualize the peculiarities of American yoga--its focus on aesthetic representation, its privileging of bodily posture and unsystematic incorporation of breathwork, and above all its overwhelmingly white female demographic. In this context it addresses the ongoing conversation about cultural appropriation within the yoga community.