Terrible Revolution (eBook)

Terrible Revolution (eBook)

Christopher James Blythe
Christopher James Blythe
Prezzo:
€ 24,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190080303
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The relationship between early Mormons and the United States was marked by anxiety and hostility, heightened over the course of the nineteenth century by the assassination of Mormon leaders, the Saints' exile from Missouri and Illinois, the military occupation of the Utah territory, and the national crusade against those who practiced plural marriage. Nineteenth-century Latter-day Saints looked forward to apocalyptic events that would unseat corrupt governments across the globe, particularly the tyrannical government of the United States. The infamous “White Horse Prophecy” referred to this coming American apocalypse as “a terrible revolution… in the land of America, such as has never been seen before; for the land will be literally left without a supreme government.” Mormons envisioned divine deliverance by way of plagues, natural disasters, foreign invasions, American Indian raids, slave uprisings, or civil war unleashed on American cities and American people. For the Saints, these violent images promised a national rebirth that would vouchsafe the protections of the United States Constitution and end their oppression. In Terrible Revolution, Christopher James Blythe examines apocalypticism across the history of the Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, particularly as it took shape in the writings and visions of the laity. The responses of the church hierarchy to apocalyptic lay prophecies promoted their own form of separatist nationalism during the nineteenth century. Yet, after Utah obtained statehood, as the church sought to assimilate to national religious norms, these same leaders sought to lessen the tensions between themselves and American political and cultural powers. As a result, visions of a violent end to the nation became a liability to disavow and regulate. Ultimately, Blythe argues that the visionary world of early Mormonism, with its apocalyptic emphases, continued in the church's mainstream culture in modified forms but continued to maintain separatist radical forms at the level of folk-belief.