Rethinking Cognitive Load Theory (eBook)

Rethinking Cognitive Load Theory (eBook)

Kalyuga SlavaL. Plass Jan
Kalyuga SlavaL. Plass Jan
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Scholarship Online
Codice EAN: 9780190078522
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cognitive load theory (CLT) considers instructional implications of characteristics of human cognition, such as processing limitations of working memory and the size and organization of the learner's knowledge base in long-term memory. CLT traditionally described how the limited capacity of working memory may cause cognitive overload and inhibit learning. Rethinking Cognitive Load Theory reflects on recent developments of this theory and proposes some essential modifications to improve its effectiveness in designing modern, technology-based, complex learning environments. The book describes a way of reconceptualizing the theory so that it can better account for the multifaceted nature of learner cognition that has emerged in recent research. It considers complex learning tasks as involving various goals of learner activities that need combining cognitive, motivational, and affective perspectives. The book starts with a review of basic tenets of the current understanding of CLT, including major components of human cognitive architecture, their characteristics and effects on cognitive load. It summarizes the modifications that have been made to CLT to date, including redefining types of cognitive load and applying an evolutionary approach. The criticisms of the theory that have been expressed over the years are reviewed and possible modifications to CLT that could enhance its usability are explored. The book considers existing instructional theories (e.g., problem-first, productive failure or invention learning) as evidence for the goal-driven approach, and offers examples of specific learning tasks and related motivational and affective goals of learner activities to illustrate the goal-driven approach to CLT using simulation- and game-based learning environments. Finally, the book provides theoretical and practical implications of the proposed new approach. This reframing of CLT is expected to result in a more learner-cantered framework in accordance with recent trends in instructional science and educational technology.