Gender, Religion, Extremism (eBook)

Gender, Religion, Extremism (eBook)

Katherine E. Brown
Katherine E. Brown
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Gender and International Relations
Codice EAN: 9780190075712
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Radicalization, and the terrorism that is frequently linked to it, have been subject to much study and governmental intervention. Nevertheless, the processes that lead to radicalization remain thinly conceptualized although governments and their agencies worldwide have invested heavily in counter and de-radicalization programs. There are at least 34 anti-radicalization programs worldwide, most of which were initiated post-2001, with a focus on Muslims and Muslim communities. These policies and programs have led to interventions in the daily lives of thousands, often in ways that push the boundaries of human rights law and norms. However, the effectiveness of these programs is unclear. This book compares anti-radicalization programs that target Islamic extremism in the UK, Saudi Arabia, Indonesia, the Netherlands and Pakistan. It looks particularly at the ways in which the program tactics differ depending on the gender of the target, arguing that the gendered way in which anti-radicalization is pursued helps to reveal its limitations. These programs fail to take into account how masculinity and femininity inform the radicalization process. Moreover, the programs tend to link men's radicalization to excessive, but flawed, masculinity, and women's radicalization to passivity, which consequentially limits understandings of the various modes of belief, belonging, and behavior of those they are trying to engage. Solutions for male de-radicalization hinge on particular ideals of masculinity that few men can obtain, while the de-radicalization of women is seen as a rescue mission. Although the rhetoric of battling terrorism is often couched in a narrative of "women's rights" and "liberal values", the book demonstrates that the consequences of the programs often run counter to such ideals. The book's findings are applicable not just to de-radicalization programs, but also to broader counter-radicalization agendas that address resilience and community engagement. The book also highlights the way in which anti-radicalization measures hew to or differ from older programs addressing right-wing extremism, anti-cult measures, and sectarianism. Ultimately, Gender, Religion, Extremism proposes an alternative way of implementing anti-radicalization efforts that are rooted in a feminist peace--one that is transformative, inclusive, and sustainable.