The End of Empathy (eBook)

The End of Empathy (eBook)

John W. Compton
John W. Compton
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190069209
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When polling data showed that an overwhelming 81% of white evangelicals had voted for Donald Trump in the 2016 presidential election, commentators across the political spectrum were left aghast. Even for a community that had been tracking further and further right for decades, this support seemed decidedly out of step. How, after all, could an amoral, twice-divorced businessman from New York garner such devoted admiration from the most vociferous of "values voters?" That this same group had, not a century earlier, rallied national support for such progressive causes as a federal minimum wage, child labor laws, and civil rights made the Trump shift even harder to square. In The End of Empathy, John W. Compton presents a nuanced portrait of the changing values of evangelical voters over the course of the last century. To explain the rise of white Protestant social concern in the latter part of the nineteenth century and its sudden demise at the end of the twentieth, Compton argues that religious conviction, by itself, is rarely sufficient to motivate empathetic political behavior. When believers do act empathetically--championing reforms that transfer resources or political influence to less privileged groups within society, for example--it is typically because strong religious institutions have compelled them to do so. Citizens throughout the previous century had sought membership in churches as a means of ensuring upward mobility, but a deterioration of mainline Protestant authority that started in the 1960s led large groups of white suburbanites to shift away from the mainline Protestant churches. There to pick up the slack were larger evangelical congregations with conservative leaders who discouraged attempts by the government to promote a more equitable distribution of wealth and political authority. That shift, Compton argues, explains the larger revolution in white Protestantism that brought us to this political moment.