André Bazin's Film Theory (eBook)

André Bazin's Film Theory (eBook)

Angela Dalle Vacche
Angela Dalle Vacche
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190067328
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Through metaphors and allusions to art, science, and religion, André Bazin's writings on the cinema explore a simple yet profound question: what is a human? For the famous French film critic, a human is simultaneously a rational animal and an irrational being. Bazin's idea of the cinema is a mind-machine where the ethical implications have priority over aesthetic issues. And in its ability to function as an art form for the masses, cinema is the only medium that can address an audience at the individual and community levels simultaneously-- the audience sees the same film, but each individual relates to the narrative in a different way. In principle, cinema can unsettle our routines in productive ways and expand our sense of belonging to a much larger picture. By arguing that this dissident Catholic's worldview is anti-anthropocentric, Angela Dalle Vacche concludes that André Bazin's idea of the cinema recapitulates the histories of biological evolution and modern technology inside our consciousness. Through the projection of recorded traces of the world onto a brain-like screen, the cinema can open viewers up to self-interrogation and empathy towards Otherness. Bazin was neither a spiritualist nor an animist or a pantheist, yet his film theory leads also to ideas of a more cosmological persuasion: through editing and camera movement, cinema explores our belonging to a vast universe that extends from the microbes of the microscope to the stars of the telescope. Such ideas of connectedness, coupled with Bazin's well-known emphasis of realism, form the foundation for his film theory's embrace of Italian neorealism. Choosing to avoid a quantitative naturalism based on accumulation of details, Bazin's theory instead promotes the kind of cinema that celebrates perceptual displacement, the objectification of human behavior, and one's own critical self-awareness.