The Duty to Vote (eBook)

The Duty to Vote (eBook)

Julia Maskivker
Julia Maskivker
Prezzo:
€ 18,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190066086
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What do we owe those in our communities? What do we owe strangers? In a sense, those who vie for political office locally and nationally do so, at least in part, from duty and obligation to their fellow citizens, to many they do not know and may never meet. In a democratic society, those who wish to participate in politics have the unbridled freedom to do exactly that: whether as leaders, or those who campaign for politicians, or as people who simply struggle to have their voice heard in everything from town hall meetings to protests. But by the same logic, we also have the freedom not to participate: the freedom not to care to be heard at all. Not so, says Julia Maskivker: such logic collapses when applied to the act of voting. Not only should we vote if we can--we must vote. Even when confronted with two unappealing candidates, or with ballot propositions whose effects we will barely feel, or with the fact that our single vote might never tip an election, we must vote. We have a duty of conscience to vote with care when doing so comes at so small a cost. Maskivker, a political theorist and philosopher, argues that those fortunate to live in democratic societies with freely elected leaders all share, simply, a moral obligation to vote. The book's argument adds a fresh and uncompromising perspective to voting ethics literature, which is dominated by views that reject the morality and rationality of voting. Maskivker's line of reasoning contends that the duty to vote is a "duty of common pursuit," which helps society to achieve good governance. She compares voting to Samaritan justice, showing that the same duty of assistance that would compel us to help a stranger in need also obligates us to vote to save our fellow citizens from injustice at the hands of bad or even evil leaders. The book further explores issues of voter incompetence, and how citizens' ignorance can be partly overcome through political reform. Although uninformed voting may lead to bad governance, voting judiciously can be an effective path to justice. In a time of polarization and political turmoil, The Duty to Vote offers a stirring reminder that voting is fundamentally a collective endeavor to protect our communities, and that we all must vote in order to preserve the free societies within which we live.