Moving Modernism (eBook)

Moving Modernism (eBook)

Nell Andrew
Nell Andrew
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Dance Theory
Codice EAN: 9780190057305
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The emergence of modern dance and the early history of cinema ran concurrent with the European avant-garde's development of pictorial abstraction in the first decades of the 20th century. However, many assume that modernist abstraction resulted from a century of natural, autonomous evolution to painting styles and tastes. In Moving Modernism, author Nell Andrew challenges this assumption. By examining dance and film created during this period, she argues that performative modes of art created the link between bodily movement and movement depicted in modernist paintings. In a seeming paradox, dance and film - durational arts, involving real bodies in space-participated in the development of abstract art. With archival material collected in North America and Europe, Moving Modernism resurfaces lost performances, identifies working methods, and establishes the circles of aesthetic influence and reception for avant-garde dance pioneers and experimental film makers from the turn of the century to the interwar period. Reexamining the motivation that fueled the emergence of abstraction, Andrew claims that painters sought meaning not only in the material and formal picture but also in temporal and sensorial experience. Andrew looks at major figures and intellectual movements including Loïe Fuller and Symbolism; Valentine de Saint-Point and the Cubo-Futurist and neo-Symbolist movements; and early cinematic abstraction from Edison and the Lumières to Hans Richter and Marcel Duchamp. Close examinations of each figure show that theatrical display, embodied self-projection, and kinesthetic desire are not necessarily in opposition to pictorial abstraction; in fact, they expand our understanding of the urges that created modern art.