Rossian Ethics (eBook)

Rossian Ethics (eBook)

David Phillips
David Phillips
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190054656
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

W.D. Ross (1877-1971) was the most important opponent of utilitarianism and consequentialism in British moral philosophy between 1861 and 1939. In Rossian Ethics, David Phillips offers the first monograph devoted exclusively to Ross's seminal contribution to moral philosophy. The book has two connected aims. The first is to interpret and evaluate Ross's moral theory, focusing on its three key elements: his introduction of the concept of prima facie duty, his limited pluralism about the right, and his limited pluralism about the good. The metaethical and epistemological framework within which Ross develops his moral theory is the subject of the fifth and final chapter of the book. The second aim is to articulate a distinctive view intermediate between consequentialism and absolutist deontology, which Phillips calls "classical deontology." According to classical deontology the most fundamental normative principles are principles of prima facie duty, principles which specify general kinds of reasons. Consequentialists are right to think that reasons always derive from goods; ideal utilitarians are right, contra hedonistic utilitarians, to think that there are a small number of distinct kinds of intrinsic goods. But consequentialists are wrong to think that all reasons have the same weight for all agents. Instead there are a small number of distinct kinds of agent-relative intensifiers: features that increase the importance of certain goods for certain agents. Phillips claims that classical deontology combines the best elements of the moral theories of Ross and of Sidgwick, ultimately arguing that Ross is best interpreted as a classical deontologist.