Divine Programming (eBook)

Divine Programming (eBook)

Charlotte E. Howell
Charlotte E. Howell
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190054403
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the mid-90s to the present, television drama with religious content has come to reflect the growing cultural divide between white middle-America and concentrated urban elites. As author Charlotte E. Howell argues in this book, by 2016, television narratives of white Christianity had become entirely disconnected from the religion they were meant to represent. Programming labeled 'family-friendly' became a euphemism for white, middlebrow America, and developing audience niches became increasingly significant to serial dramatic television. Utilizing original case studies and interviews, Divine Programming investigates the development, writing, producing, marketing, and positioning of key series including 7th Heaven, Friday Night Lights, Rectify, Supernatural, Jane the Virgin, Daredevil, and Preacher. As this book shows, there has historically been a deep ambivalence among television production cultures regarding religion and Christianity more specifically. It illustrates how middle-American television audiences lost significance within the Hollywood television industry and how this in turn has informed and continues to inform television programming on a larger scale. In recent years, upscale audience niches have aligned with the perceived tastes of affluent, educated, multicultural, and-importantly-secular elites. As a result, the televised representation of white Christianity had to be othered, and shifted into the unreality of fantastic genres to appeal to niche audiences. To examine this effect, Howell looks at religious representation through four approaches - establishment, distancing, displacement, and use - and looks at series across a variety of genres and outlets in order to provied varied analyses of each theme.