Schoenberg's Correspondence With Alma Mahler (eBook)

Schoenberg's Correspondence With Alma Mahler (eBook)

Keathley ElizabethMcCoy Marilyn
Keathley ElizabethMcCoy Marilyn
Prezzo:
€ 99,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 99,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Schoenberg in Words
Codice EAN: 9780190053338
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fresh perspective on two well-known personalities, Schoenberg's Correspondence with Alma Mahler documents a modern music friendship beginning in fin-de-siécle Vienna and ending in 1950s Los Angeles. This volume is the first English-language edition of the complete extant correspondence in new English translations from the original German, many from new transcriptions of handwritten originals, and it is the first English-language book of Schoenberg's correspondence with a female associate. These often quite candid letters afford readers a fascinating glimpse into the personalities, ideologies, institutions, protocols, and aesthetics of early twentieth-century European music culture. Critics, conductors, composers, and visual artists are appraised, kindly or venomously; visual artists and writers also appear. Above all, Alma Mahler (1879-1964) and Arnold Schoenberg (1874-1951) emerge as intriguing, complex individuals who transcend their conventional representations as, respectively, a femme fatale and a musical radical. For Schoenberg, Alma was a sympathetic confidante, a comrade in their shared battle against musical conservatism, yet also a canny negotiator of Vienna's social circles, a skill that brought Schoenberg into contact with important patrons. Not only did he invite Alma to his premieres, lectures, and art exhibitions, but Schoenberg also sent her scores of his music and drafts of his writings. He revealed to her his plans for his innovative new music society, the Society for Private Music Performances, and his development of a new method of composition with twelve tones. The letters remind us of how crucial the social and personal dimensions of music culture were to the early twentieth-century composers and musicians. Gender, ethnicity, and social class conditioned their opportunities in music---and in life---and their shared experience of fleeing fascism to a new country with a different culture and language resonates with our own epoch.