Gods, Guns and Missionaries (eBook)

Gods, Guns and Missionaries (eBook)

Manu S. Pillai
Manu S. Pillai
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9780141993508
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

****A Financial Times What to Read in 2025 pick** 'A brave and magnificent book, and a vital intervention: as elegant as it is witty, as erudite as it is wise, and as stylish as it is scholarly. Manu Pillai is fast becoming one of India's most accomplished and impressively wide-ranging historians' William Dalrymple** When European missionaries arrived in India in the sixteenth century, they entered a world both fascinating and bewildering. Hinduism, as they saw it, was a pagan mess: a worship of devils and monsters by a people who burned women alive, performed outlandish rites and fed children to crocodiles. But it quickly became clear that Hindu ‘idolatry’ was far more layered and complex than European stereotypes allowed, surprisingly even sharing certain impulses with Christianity. Nonetheless, missionaries became a threatening force as European power grew in India. Western ways of thinking gained further ascendancy during the British Raj: while interest in Hindu thought influenced Enlightenment thinkers like Voltaire in Europe, Orientalism and colonial rule pressed Hindus to reimagine their religion. In fact, in resisting foreign authority, they often adopted the missionaries’ own tools and strategies. It is this encounter, Manu S. Pillai argues, that has given Hinduism its present shape, also contributing to the birth of an aggressive Hindu nationalism. Gods, Guns and Missionaries surveys these remarkable dynamics with an arresting cast of characters – maharajahs, poets, gun-wielding revolutionaries, politicians, polemicists, philosophers and clergymen. Lucid, ambitious, and provocative, it is at once a political history, an examination of the mutual impact of Hindu culture and Christianity upon each other, and a study of the forces that have prepared the ground for politics in India today. Turning away from simplistic ideas on religious evolution and European imperialism, the past as it appears here is more complicated – and infinitely richer – than previous narratives allow.