The Last Thousand Days of the British Empire (eBook)

The Last Thousand Days of the British Empire (eBook)

Peter Clarke
Peter Clarke
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9780141906386
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'I have not become the King's First Minister in order to preside over the liquidation of the British Empire.' Winston Churchill's famous statement in November 1942, just as the tide of the Second World War was beginning to turn, pugnaciously proclaimed his loyalty to the world-wide institution which he had served devotedly for most of his life. The majority of the British people, who believed they were fighting the war to beat the Germans and preserve the Empire, shared his view. Yet less than five years after Churchill's trenchant speech, and despite - apparently - winning the war, the British Empire effectively ended with Indian Independence in August 1947 and the end of the British Mandate in Palestine in May 1948. How did this rapid change of fortune come about? In January 1945, just before the conference at Yalta between Churchill, Stalin and Truman, where the disposition of so much of the post-war world was made, Lord Wavell, the Viceroy of India wrote in his diary: 'I wonder if the Prime Minister, who is the biggest man of the three, will still be able to assert his dominant personality. A great triumph if he can, the oldest man of the three, with the weakest hand to play.' Peter Clarke's book is the first to analyse in detail the losing hand which Britain was dealt in the last year of the war, and then to see how that hand was played over the next two years by Churchill's successors. Its originality lies in the detailed narrative which shows how military, political and economic developments bore down upon each other. It makes superb use of the copious letters and diaries now available of the major participants and many involved observers to show how decisions were taken, and of contemporary newspaper reports and contemporary witnesses to show how those decisions were received: it recreates both the geopolitics and the atmosphere of the period. Not least, it analyses dispassionately the role of the USA: how Roosevelt and his successors were determined that Britain must be sustained both during the war and after, but that the British Empire must not; and how the tension between Allied war aims, suppressed while the fighting was going on, became rapidly apparent when it stopped. The book thus also describes the short pivotal period when American influence finally took over from the British in world politics.