How to Sleep Like a Caveman (eBook)

How to Sleep Like a Caveman (eBook)

Merijn van de Laar
Merijn van de Laar
Prezzo:
€ 14,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Mariner Books
Codice EAN: 9780063430211
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sapiens meets Why We Sleep in an evolutionary romp through the science of sleep—and how we can get better rest—by one of the world’s leading sleep scientists. We spend roughly a third of our lives in bed, but for millions of us, not all of that time is spent sleeping. We strive for eight hours per night, only to lie awake thanks to stress, our ever-present devices, a new baby, or that 4pm coffee you thought you needed. As sleep scientist and recovering insomniac Merijn van de Laar shows, we’re hardly the first to experience this. When homo sapiens evolved hundreds of thousands of years ago, when saber-toothed tigers were their biggest nighttime worry, wakefulness served to protect one’s tribe at night. Research shows these episodic sleep patterns even gave our ancestors an evolutionary advantage. We can look to their example for guidance in improving our sleep health, too: how our sleep patterns change as we age, the benefits of communal sleep, the importance of environmental factors such as temperature and light. While our myriad gadgets may distinguish us from early humans, understanding the ways our brains evolved to rest can chart the course toward a better night’s sleep. Drawing from emerging science, archeological research into our ancestors’ habits, and close observation of contemporary hunter-gatherer cultures, How to Sleep Like a Caveman explains everything from why we sometimes jerk awake at night—likely a remnant of having slept in trees—to why our efforts to “optimize” our sleep schedules might just be a fool’s errand. The result is a surprising, accessible new framework for thinking about sleep—the way we were designed to.