The Captive Imagination (eBook)

The Captive Imagination (eBook)

Elias Dakwar
Elias Dakwar
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harper
Codice EAN: 9780063340497
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A USA TODAY BESTSELLER! A profound, humane, and revolutionary new framework for understanding and addressing addiction. Addiction has been called a moral failing, a social problem, a spiritual crisis, a behavioral disorder, and a brain disease. It has also been called a class issue, a supply problem, a problem of learning, a memory disorder, and a result of trauma. And some propose that addiction is neither a disease nor a problem, but a transgressive expression of freedom, a maligned sub-culture, a therapeutic relationship. Even the term ‘addiction’ is open to question. There are few human phenomena so elusive and intractable; after decades of neuroscientific research, we aren’t much closer to understanding addiction, nor to addressing it effectively. This profusion of interpretations, meanings, and models reflects a hidden truth about addiction: that it is profusely generative of meaning itself. In this bold reimagining, pioneering psychiatrist Elias Dakwar examines addiction as a sustained creative act—and specifically as a process of personal world-building, complete with its own rituals, systems of value, modes of suffering, and sources of support. In this regard, addiction is something we all do. But there is a crucial difference. In the case of those of us suffering from addiction explicitly, this meaningful world keeps us in clear captivity, worsening the suffering and confusion we hoped it would console. And we remain stuck because we have trouble imagining it differently. Drawing on vivid stories of his own patients, path-breaking research with meditation, psychotherapy, and psychedelics/hallucinogens, and decades of clinical experience, Dakwar explores this captivity at the heart of our addictions, and shows how we might move beyond its bounds to reclaim our freedom. He also relates addiction to our collective self-inflicted crises, from environmental destruction to militarism to social injustice, rendering this often stigmatized condition relevant to all of us. With fluid, rich, and often startling prose, The Captive Imagination offers a novel path for better understanding and overcoming addiction, as well as human suffering more generally.