Pandora's Jar (eBook)

Pandora's Jar (eBook)

Natalie Haynes
Natalie Haynes
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harper Perennial
Codice EAN: 9780063139473
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

NEW YORK TIMES BESTSELLER “Funny, sharp explications of what these sometimes not-very-nice women were up to, and how they sometimes made idiots of . . . but read on!”—Margaret Atwood, author of The Handmaid's Tale The national bestselling author of A Thousand Ships returns with a fascinating, eye-opening take on the remarkable women at the heart of classical stories Greek mythology from Helen of Troy to Pandora and the Amazons to Medea. The tellers of Greek myths—historically men—have routinely sidelined the female characters. When they do take a larger role, women are often portrayed as monstrous, vengeful or just plain evil—like Pandora, the woman of eternal scorn and damnation whose curiosity is tasked with causing all the world’s suffering and wickedness when she opened that forbidden box. But, as Natalie Haynes reveals, in ancient Greek myths there was no box. It was a jar . . . which is far more likely to tip over. In Pandora’s Jar, the broadcaster, writer, stand-up comedian, and passionate classicist turns the tables, putting the women of the Greek myths on an equal footing with the men. With wit, humor, and savvy, Haynes revolutionizes our understanding of epic poems, stories, and plays, resurrecting them from a woman’s perspective and tracing the origins of their mythic female characters. She looks at women such as Jocasta, Oedipus’ mother-turned-lover-and-wife (turned Freudian sticking point), at once the cleverest person in the story and yet often unnoticed. She considers Helen of Troy, whose marriage to Paris “caused” the Trojan war—a somewhat uneven response to her decision to leave her husband for another man. She demonstrates how the vilified Medea was like an ancient Beyonce—getting her revenge on the man who hurt and betrayed her, if by extreme measures. And she turns her eye to Medusa, the original monstered woman, whose stare turned men to stone, but who wasn’t always a monster, and had her hair turned to snakes as punishment for being raped. Pandora’s Jar brings nuance and care to the millennia-old myths and legends and asks the question: Why are we so quick to villainize these women in the first place—and so eager to accept the stories we’ve been told?